L’U.O.S. di Rende dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) si distingue per le spiccate capacità di ricerca scientifica multidisciplinare nel complesso ed ampio campo dell’inquinamento atmosferico. I nostri sforzi si concentrano soprattutto sull’inquinamento da mercurio (Hg) e inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants – POPs).

I nostri ricercatori e tecnologi sono inseriti nelle più prestigiose reti nazionali, europee e mondiali e sviluppano partnership con imprese ed altri organismi di ricerca pubblici e privati. All’U.O.S. di Rende forniamo inoltre attività di alta consulenza per la Pubblica Amministrazione e per organismi Europei ed Internazionali.

Promuoviamo i valori della sostenibilità ambientale attraverso la ricerca scientifica quale volano di crescita per i territori. Supportiamo la formazione e il training on the job, con tesi di laurea, borse di studio di dottorato e programmi per post-doc, come ad esempio l’azione Marie Skłodowska-Curie GMOS-Train.

Personale

Andreoli Virginia

Ricercatrice

L’attività scientifica di Virginia Andreoli, biologa e patologa clinica, svolta nel campo della ematologia, della biochimica-clinica e della genetica molecolare, si articola su alcune linee principali di ricerca, elencate cronologicamente e documentate da lavori a stampa, pubblicati su riviste internazionali JCR.

Diagnosi di laboratorio di alcune forme di Talassemie – Identificazione e caratterizzazione molecolare di emoglobine anomale- Studio del metabolismo eritrocitario (1991 / 1996).

Studio delle Encefalomiopatie Mitocondriali, con particolare riferimento allo studio molecolare di Malattie Mitocondriali (1996 / 2013).

Studio di malattie neurodegenerative del sistema nervoso, con approfondimento diagnostico e scientifico dei geni correlati alla Malattia di Alzheimer Familiare, nonché di geni candidati alla suscettibilità di malattie neurologiche multifattoriali quali la Malattia di Alzheimer sporadica e la Sclerosi Multipla (1996 / 2013).

Studio dei biomarcatori di esposizione e di suscettibilità al mercurio e di inquinanti ambientali, per valutare l’impatto sulla salute e le risposte individuali, altamente variabile, all’azione tossica degli agenti inquinanti ambientali (2013 / tutt’oggi).

People

Bencardino Mariantonia

Ricercatrice

La Dott.ssa Mariantonia Bencardino è ricercatrice scientifica del CNR-IIA. Svolge ricerche sul destino e sul trasporto degli inquinanti atmosferici ed è responsabile della gestione del super sito di Monte Curcio che fa parte del programma WMO Global Atmospheric Watch.

Ha esperienza in QA / QC dei dati di monitoraggio atmosferico e utilizzo di modelli statistici e meteorologici per valutare i profili sorgente-recettore.

Google Scholar | Research Gate | People

Bevacqua Gianluca

Assegnista di Ricerca

Esperto di comunicazione, marketing strategico, dissemination and outreach, con esperienza nella gestione di progetti europei ed internazionali.

LinkedIn

Bruno Delia

Ricercatrice

Laureata in Scienze Geologiche presso l’Università della Calabria nel 2001, con una tesi in Geomorfologia e tettonica recente di Capo Vaticano, e abilitata alla professione di Geologo nel 2001.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2006 a Napoli presso l’Università Federico II, sul rapporto tra meteorismo, evoluzione dei versanti e rocce cristalline del Massiccio della Sila. Ha lavorato presso il CNR-Istituto di ricerca sull’acqua di Bari dal 2008 al 2018, in progetti relativi a desertificazione, risorse geotermiche, dinamiche costiere, reti di monitoraggio ambientale.

Dal 2018 è ricercatrice permanente presso il CNR-Istituto per l’Inquinamento Atmosferico di Rende dove si occupa di emissioni derivanti dall’estrazione dell’oro con modalità artigianali, inquinamento da mercurio nel bacino del Mediterraneo, patrimonio geo e minerario.

È curatrice delle seguenti riviste: “Geologos”, “Frontiers” e “Environments”.

Google Scholar

Carbone Francesco

Ricercatore

Il Dott. Francesco Carbone è ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA).

Orcid | Research Gate | People

Cinnirella Sergio

Ricercatore

Ricercatore presso il CNR-IIA Sezione di Rende. Ha 25 anni di esperienza nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali (EUROCAT, MERCYMS, ELME), a capo di attività correlate al GIS e sviluppo di database, analisi statistica dei dati ambientali, tecniche di telerilevamento e valutazione delle strategie ambientali per l’attuazione del politiche europee.

Ha avuto la responsabilità in WP di progetti finanziati dall’UE, che hanno avuto lo scopo di definire un approccio metodologico per l’attuazione delle direttive della pesca nel Mediterraneo (KNOWSEAS) e stabilire un sistema interoperabile per una rete di monitoraggio mondiale di mercurio (GMOS).

È responsabile del GEO-Lab orientato a sviluppare metodologie e strumenti per collegare scienza e tecnologia attraverso prodotti user-friendly. GEO-Lab mantiene la Cyber(e)-infrastructure dell’istituto.

È delegato italiano nel UNECE-CLRTAP-WGE. È stato componente del IV gruppo di valutazione GEOSS volto a valutare l’attuazione del Work Plan. È responsabile dell’unità 3: inventari delle emissioni e Cyber(e)-infrastructure del Centro Nazionale di Riferimento per il Mercurio.

È peer reviewer per riviste scientifiche internazionali (ad esempio Atmospheric Environment, Environmental Pollution, Environmental Monitoring & Assessment, Geoderma) e progetti (FCT Portogallo; FWF Austria; PRIN Italia).

Ha pubblicato oltre 125 articoli su riviste, libri, lemmi enciclopedia, rapporti tecnici per le agenzie internazionali, atti di congressi internazionali e relazioni tecniche.

Orcid | Google Scholar | People

De Simone Francesco

Ricercatore

Sono un Fisico, esperto di programmazione scientifica su sistemi di calcolo ad alte prestazioni. All’inizio della mia carriera scientifica mi sono occupato per diversi anni dello sviluppo di Sistemi di Supporto alle Decisioni e di Modelli di ottimizzazione in un gruppo di Ricerca Operativa operante nel settore Finance.

Presso l’IIA ho conseguito un PhD in Fisica dei Sistemi Complessi, sviluppando un Modello della Chimica e del Trasporto (CTM) per lo studio del ciclo atmosferico del mercurio (Hg). Attualmente mi sto occupando della progettazione e dello sviluppo di quelle che sono tecnicamente chiamate Forme Ridotte dei CTM (CTM reduced forms) che consentono di ottenere i risultati di un modello complesso e che richiede molte risorse, come un CTM, con un piccolo errore quantificabile e trascurabile, ma in una frazione del tempo e delle risorse computazionali necessarie al modello completo.

L’uso di queste forme ridotte ha il grosso vantaggio di colmare il gap che esiste tra la comunità scientifica e i decisori politici nell’affrontare problemi complessi come la gestione delle emissioni di inquinanti e/o gas serra nell’atmosfera. A tal proposito la loro implementazione in portali web fruibili da qualunque dispositivo, anche mobile, è un valore aggiunto.

Orcid | Google Scholar | People

Giacomantonio Roberto

Collaboratore Tecnico

Roberto Giacomantonio collabora alla gestione amministrativa dell’Istituto.

LinkedIn

Hedgecock Ian

Ricercatore

Il Dr. Ian M. Hedgecock è ricercatore presso la Divisione CNR-IIA di Rende dal 2001. I suoi interessi di ricerca sono basati sul modellamento dell’inquinamento atmosferico e sul destino e l’impatto del mercurio nell’atmosfera e nell’ambiente.

Ha esperienza nella modellazione dettagliata dei processi atmosferici utilizzando modelli a scatola 0-dimensionale e modellazione regionale per simulazioni ad alta risoluzione della chimica atmosferica del mercurio e dei flussi di deposizione di mercurio.

Più recentemente ha iniziato a utilizzare modelli climatici con la chimica atmosferica del mercurio, per studiare i pattern di trasporto e deposizione del mercurio a lungo termine e lungo raggio.

Orcid | Google Scholar

Mannarino Valentino

Collaboratore Tecnico

Valentino Mannarino svolge attività di Collaboratore Tecnico Ente di Ricerca presso la Sede Secondaria di Rende dell’IIA del CNR dall’aprile 2012, occupandosi principalmente della coordinazione gestionale e manutenzioni ordinarie e straordinarie della stazione di monitoraggio atmosferico di alta quota di Monte Curcio in Camigliatello Silano – Spezzano della Sila (CS), della gestione delle procedure di acquisto di beni, servizi e lavori per la Sede di Rende, dalle ricerche di mercato per l’individuazione degli operatori economici, alla predisposizione di tutta la documentazione necessaria all’iter delle procedure, passando per la valutazione della congruità di offerte/preventivi, l’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti degli operatori economici, creazioni ed emissioni ordini sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).

Altre attività svolte sono: gestione dell’autocarro di proprietà dell’Istituto, Mazda BT-50, gestione e distribuzione dei Buoni Pasto relativi al personale assegnato alla Sede Secondaria di Rende dell’Istituto, addetto alle operazioni di Primo Soccorso ed al servizio antincendio, gestione dell’inventario dei beni mobili dell’Istituto, collaborazione nella gestione delle presenze del personale della Sede Secondaria UOS-Rende.

In precedenza, dal giugno 2003 al marzo 2012, ha prestato servizio come CTER presso il Centro Ricerche ENEA di Trisaia, Rotondella (MT), nell’ambito della ricerca su “Energia da fonti rinnovabili – Biomasse”, svolgendo attività di progettazione mediante CAD elettronici di componenti meccanici ed impianti con particolare riferimento ad impianti prototipali per la produzione di energia e biocombustibili da biomasse, su scala laboratorio, banco ed industriale.

Si è occupato anche della messa in marcia per prove sperimentali di gassificazione su impianti a letto fisso ed a letto fluido oltre che delle attività di manutenzione sui componenti di vari impianti stessi di gassificazione, Steam Explosion e macchine operatrici dell’officina meccanica del centro.

Research Gate | People

Martino Maria

Assegnista di Ricerca

Maria Martino è una biologa che ha conseguito la laurea triennale in Biologia nel 2013 e la laurea magistrale sempre in Biologia nel 2015 presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (UNICAL).

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali (Università della Calabria in convenzione con l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR) con una tesi riguardante l’uso di sistemi convenzionali ed innovativi per il monitoraggio del mercurio in aria ambiente nell’ambito di reti di monitoraggio regionali e globali.

È attualmente assegnista di ricerca presso l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR e si occupa del monitoraggio e dell’analisi di inquinanti inorganici persistenti nelle varie matrici ambientali con particolare riferimento al mercurio.

Research Gate | LinkedIn

Miraglia Stefano

Collaboratore Tecnico

Operatore tecnico VIII livello, lavora al CNR-IIA dal 2011. Dal 2014 è responsabile del protocollo. Si occupa della protocollazione di tutta la documentazione in ingresso, in uscita e interna relativa alla sede secondaria di Rende.

Dal 2014 è responsabile incaricato al controllo dei presidi sanitari di pronto soccorso. Si occupa di controllare periodicamente i presidi sanitari, nello specifico: l’ordine, la scadenza, la completezza e l’integrità di ogni articolo. Dal 2016 è responsabile di segreteria.

Si occupa di interfacciarsi con l’UNICAL per quanto riguarda richieste di gestione delle infrastrutture della sede.

Linkedin

Pirrone Nicola

Direttore della Ricerca

Nicola Pirrone è Direttore della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) d’Italia e Professore a contratto presso la School of Public Health dell’Università del Michigan. Più recentemente è stato Direttore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (2008-2018) e Visiting Scholar presso la Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) (2018-2019).

È un esperto per importanti organizzazioni pubbliche e private, internazionali e nazionali, nel campo della ricerca ambientale e dello sviluppo di politiche. È Rappresentante della Presidenza dell’UE nel gruppo ad-hoc per la Valutazione dell’Efficacia della Convenzione di Minamata e Rappresentante Italiano nel Gruppo sull’Osservazione della Terra (GEO) e Membro dell’EU HLWG e Comitato Esecutivo di GEO.

Dal 2007 è co-presidente dell’UNEP Fate & Transport Research Area, che fornisce supporto scientifico all’UNEP per l’attuazione della Convenzione di Minamata. È stato Vice-Capo della Delegazione Italiana alla Conferenza delle Parti (COP1 e COP2) della Convenzione di Minamata, e Capo della Delegazione Italiana per l’Executive Board dell’UNECE-LRTAP-EMEP. Attualmente è presidente della GEO Flagship on Mercury (GOS4M).

Ha pubblicato oltre 300 articoli in letteratura, libri e atti di conferenze internazionali sottoposti a revisione paritaria e ha coordinato diversi progetti e programmi nazionali e internazionali (ad esempio, MAMCS, MERCYMS, GMOS, ERA-PLANET) volti a migliorare la nostra comprensione del ciclo biogeochimico degli inquinanti persistenti e a migliorare l’uso delle Osservazioni della Terra in vari domini della scienza del sistema Terra.

Ha ricevuto il Kathryn R. Mahaffey Lifetime Achievement Award per “il suo eccezionale contributo alla ricerca e alla politica sul mercurio“, il premio UNEP per “il suo impegno e l’eccezionale contributo alla UN Environment Global Mercury Partnership” e il premio internazionale di Green Cross Italy per il suo contributo alla ricerca ambientale e allo sviluppo delle politiche.

Orcid | Google Scholar | People

Sprovieri Francesca

Responsabile di Sede

È coordinatrice e WP-leader, oltre che attivamente coinvolta nell’ambito di diversi progetti finanziati dall’Unione Europea (DG-Research; DG-Environment) nei diversi programmi Quadro (FP4, FP5, FP6, FP7, H2020 etc.), Nazionali (i.e., CNR, PNRA) e accordi di Cooperazioni Nazionali (Ministero dell’Ambiente – MATTM) ed Internazionali.

L’attività di ricerca, in cui svolge, in particolare, il ruolo di coordinatrice dell’attività scientifica, si realizza attraverso lo studio dei processi di trasporto e trasformazioni chimico-fisiche dei maggiori inquinanti atmosferici su diverse scale spaziali e temporali, con particolare riferimento alle dinamiche del mercurio nella troposfera polare artica ed antartica e nel Marine Boundary Layer (MBL) dell’area Mediterranea coordinando nell’ambito dei vari progetti di ricerca, campagne di misura intensive in aree urbane, rurali e remote, incluse campagne oceanografiche nel Mar Mediterraneo.

L’attività di ricerca ha incluso inoltre, lo sviluppo dei metodi standard per il mercurio ed i suoi composti nell’ambito delle attività del Working Group sul Mercurio del CEN / TC 264 e, attualmente lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecniche di campionamento e tecniche analitiche per la determinazione dei livelli di mercurio e della sua speciazione chimica in atmosfera nell’ambito di progetti cofinanziati EMPIR (European Metrology Programme for Innovation and Research) in H2020.

Google Scholar | Research Gate | People

Sprovieri Teresa

Ricercatrice

Ph.D in Neuroscienze Cliniche, Specializzazione in Patologia Clinica, Laurea Magistrale in Biologia. È ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) e docente presso l’Università della Calabria. Ha più di 20 anni di esperienza nel campo della genetica molecolare, genomica, competenze microbiologiche e, attualmente, nel biomonitoraggio ambientale.

Dal 2019 svolge la sua attività di ricerca nell’ambito dei progetti Nazionali ed Europei in corso presso la Sede di Rende nel settore sperimentale, attraverso lo studio dei principali inquinanti atmosferici nelle diverse matrici ambientali e biologiche, con particolare riferimento alla speciazione chimica del mercurio, anche attraverso l’implementazione di nuove tecniche di campionamento e tecniche analitiche per la valutazione dell’impatto di tale inquinante sulla salute umana.

Ha pubblicato più di 100 lavori scientifici in riviste internazionali, comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.

Google Scholar | Research Gate | People

Tassone Antonella

Assegnista di Ricerca

Antonella Tassone si è laureata con lode in Chimica nel 2013 presso l’Università della Calabria, con una tesi nel campo della chimica analitica. Nel 2015 ha conseguito la laurea magistrale con lode in Chimica, con specializzazione in Chimica Fisica e Inorganica.

Ha conseguito il dottorato di ricerca. presso il CNR-Istituto di Ricerca sull’Inquinamento Atmosferico-divisione di Rende- effettuando studi sul monitoraggio in diversi comparti ambientali del mercurio speciato e degli inquinanti organici legati al particolato con metodi analitici tradizionali ed innovativi.

Attualmente è ricercatrice post-dottorato presso l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico di Rende e sta attualmente lavorando a progetti incentrati sulla quantificazione delle specie di mercurio nell’atmosfera, nell’acqua e nella deposizione umida, nonché sullo sviluppo di protocolli per Taratura e certificazione SI tracciabili di generatori di gas mercurio elementare e ossidato.

Si occupa inoltre del monitoraggio dei livelli di particolato atmosferico presso l’Osservatorio di alta quota di Monte Curcio.

Research Gate | LinkedIn

Tripano Roberto

Operatore Tecnico

Roberto Tripano supporta il CNR-IIA nel suo ruolo di operatore tecnico.

LinkedIn

Ungaro Carmine

Ricercatore

Ph.D in Neuroscienze Cliniche, Specializzazione post lauream con lode in Patologia Clinica, Master universitario II livello con lode in Integrazione nutraceutica: dal benessere alla cura, Master universitario II livello in Igiene degli Alimenti e Legislazione alimentare, Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare e Terapia delle Malattie Neuromuscolari, Laurea quinquennale con lode in Scienze Biologiche.

Docente a contratto presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e l’Università del Salento, è ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA). Ha maturato un’esperienza ventennale nel campo della genetica molecolare e della genomica, acquisendo anche competenze nel campo della biochimica e, attualmente, nel campo del biomonitoraggio ambientale.

Dal 2019 svolge la propria attività di ricerca nell’ambito dei progetti nazionali ed europei in corso presso la sede secondaria dell’Istituto in Rende (CS), occupandosi prevalentemente dell’analisi dei principali inquinanti atmosferici nelle diverse matrici ambientali e biologiche, con particolare riferimento alla speciazione chimica del mercurio, anche attraverso l’implementazione di nuove metodologie di campionamento e di indagini analitiche finalizzate alla valutazione dell’impatto di tale inquinante sulla salute umana.

Ha pubblicato più di 40 lavori scientifici su riviste internazionali peer-reviewed e oltre 160 atti di congressi nazionali ed internazionali.

Orcid | Google Scholar | People

Thank you for your upload