Partito il progetto EuroGEOSec È appena partito il nuovo progetto EuroGEOSec, di cui il CNR-IIA è uno dei core partner. EuroGEOSec vedrà l’istituzione di un segretariato per EuroGEO, riunendo un consorzio europeo formato dal gruppo principale coinvolto nel progetto H2020 e-shape. Il consorzio collaborerà con il Joint Research Centre Knowledge Center on Earth Observation (JRC-KCEO) per supportare la visione di … Leggi tutto
Gianluca Bevacqua
6-10 Novembre — GEO Week 2023 Ci sono più dati che mai sulla nostra Terra che cambia. Il problema è che molte persone non riescono a procurarseli e, quando riescono, sono in un linguaggio che non capiscono. GEO riunisce i migliori dati con le migliori tecnologie e la scienza dell’Osservazione della Terra e li traduce … Leggi tutto
2-4 Ottobre — EuroGEO Workshop 2023 Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, in Italia, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO). Il workshop EuroGEO di quest’anno offre l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova … Leggi tutto
15-16 giugno – Open Data and Open Knowledge workshop Il 15-16 giugno 2023, il Data Working Group, insieme alla piattaforma GEOSS e ai team del GEO Knowledge Hub, organizzerà un workshop di due giorni su Open Data e Open Knowledge che si terrà a Ginevra. Il workshop, tenuto di persona per la prima volta in … Leggi tutto
13-14 giugno – GEO Symposium 2023 Il 13-14 giugno 2023, per la prima volta di nuovo dal vivo dal 2019, si terrà a Ginevra il GEO Symposium 2023, seguito dal workshop Open Data e Open Knowledge. Rappresenta un’opportunità chiave per la comunità del programma di lavoro GEO per scambiare conoscenze, condividere esperienze e promuovere la … Leggi tutto
Due seminari di capacity building per e-shape a gennaio 2023 Evenflow insieme a EARSC e IP Helpdesk invita la comunità di EuroGEO e in particolare i pilot di e-shape a due webinar di sviluppo delle capacità a gennaio 2023. Entrambi i webinar si concentrano su casi rilevanti per i pilot di e-shape e sulla comunità di EuroGEO per evidenziare … Leggi tutto
Tour virtuale dell’Osservatorio Atmosferico di Monte Curcio e visita ai laboratori della sede di Rende del CNR-IIA ATTIVITA’ di DIVULGAZIONE SCIENTIFICA L’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici attraverso le reti osservative, il biomonitoraggio umano, la strumentazione e le analisi di laboratorio a supporto della scienza dell’atmosfera e del climaRende | venerdì 11 novembre 2022 L’attività di … Leggi tutto
La GEO Week 2022, che si terrà in Accra, Ghana, dal 31 ottobre al 4 novembre, mostrerà come la collaborazione globale stia accelerando l’uso delle Osservazioni della Terra come prova dell’impatto locale, sia in Africa che nel mondo. L’evento includerà la plenaria GEO-18, l’evento principale e quelli collaterali, e il simposio AfriGEO. Per maggiori informazioni: https://earthobservations.org/geoweek2022.php.
“The science-policy interfaces of the European network for observing our changing planet: From Earth Observation data to policy-oriented decisions” è stato pubblicato sull’ultimo volume di Environmental Science & Policy. Riporta i principali risultati del progetto ERA-PLANET (la rete europea per osservare il nostro pianeta che cambia), finanziato nell’ambito del programma di cofinanziamento ERA-net di Horizon … Leggi tutto
Sono stati pubblicati gli atti della Conferenza tenutasi nel 2021 a Rende, Italia, su International Knowledge Organization and Management in the Domain of Environment and Earth Observation (KOMEEO). La conferenza è stata organizzata dal Laboratorio di Documentazione, Dipartimento di Cultura, Educazione e Società dell’Università della Calabria e dal Capitolo italiano dell’International Society of Knowledge Organization … Leggi tutto